Canali Minisiti ECM

Biotech: alle aziende italiane il 5% del settore mondiale

Aziende Redazione DottNet | 12/04/2019 17:10

Duecento aziende, oltre 720 milioni di investimenti in R&S nel 2017

 "Il settore biofarmaceutico è un' eccellenza e un asset strategico dell' Italia. Forte di 200 aziende totali - grandi, medie e piccole - 4.000 addetti in ricerca (in crescita media annua del 2%), oltre 720 milioni di investimenti in R&S nel 2017. Con un fatturato pari a 10 miliardi di euro, le aziende del farmaco biotech rappresentano circa il 5% del settore a livello mondiale e il 32% dell' industria farmaceutica del Paese". A evidenziare i dati del rapporto Farmindustria-EY 'Il settore biofarmaceutico. Innovazione e crescita per l' Italia', all' incontro 'L' innovazione farmaceutica parla italiano. Dal biotech alle terapie avanzate', di Bologna alla Pharmintech Exhibition 2019, è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi.

pubblicità

Secondo il report, nel 2017 risultano in aumento del 18% rispetto al 2016 le domande di brevetto del farmaceutico 'made in Italy', rispetto al +8% della media europea. Nello stesso anno sono stati 4.300 i brevetti italiani registrati in Europa nel 2017, in crescita del 4,3% rispetto all' anno precedente. "Nelle terapie avanzate - continua Scaccabarozzi - l' industria farmaceutica ha giocato un ruolo da protagonista a livello internazionale. Tra le prime in Europa 3 sono infatti made in Italy. Bisogna però tenere alta la guardia e continuare a giocare in attacco per fronteggiare la competizione globale. Ecco perché è necessario rafforzare il modello di R&S open e le sinergie con centri di ricerca pubblici e privati, start up e università".

Commenti

I Correlati

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso